Salta al contenuto principale
Pulizia del Forno_HEADER_GEO

Come pulire il forno con Bicarbonato Solvay® Mille Usi

La pulizia del forno è una missione impossibile? Prova con il bicarbonato!

Teglie incrostate, cattivi odori e macchie ostinate: la pulizia del forno è un compito difficoltoso e spesso trascurato, ma fondamentale per una cucina igienica e sempre in ordine. Bicarbonato Solvay® Mille Usi trasforma questa missione impossibile in un'operazione semplice ed efficace: vediamo come!

Bicarbonato e acqua: due preziosi alleati

Per pulire il forno ti basteranno due ingredienti semplici e a portata di mano: Bicarbonato Solvay® Mille Usi e acqua, due alleati imbattibili nelle pulizie della cucina. La combinazione di questi due elementi crea una reazione chimica che facilita la rimozione di sporco e incrostazioni. Grazie al suo potere sgrassante, questa formulazione può competere efficacemente con gli sgrassatori industriali, garantendo una pulizia profonda senza l'uso di prodotti chimici e inquinanti.

Occorrente:

- Bicarbonato Solvay® Mille Usi

- Acqua

- Bacinella 

- Guanti 

- Spugna

- Panno in microfibra

Istruzioni facili e veloci per pulire il forno con l'uso di bicarbonato e aceto

  • Prima di iniziare, rimuovi le griglie e le teglie all'interno del forno. Stacca anche le griglie laterali per una pulizia completa delle superfici. 

  • In una bacinella, mescola Bicarbonato Solvay® Mille Usi con l’acqua fino a ottenere una soluzione liquida. 

  • Indossa i guanti e distribuisci in modo uniforme la soluzione sulle pareti interne del forno con una spugna, prestando particolare attenzione alle aree più sporche.

  • Lascia agire per 15 minuti, per permettere alla miscela di sciogliere le incrostazioni.

  • Risciacqua la soluzione con una spugna pulita e inumidita, sfregando dove necessario per rimuovere lo sporco. (Attenzione: utilizza sempre la parte morbida della spugna ed evita l'uso di spugnette abrasive per non rigare le superfici.)

  • Dopo averle risciacquate, asciuga le pareti interne del forno con un panno in microfibra.

  • Puoi usare la stessa soluzione anche per la pulizia di griglie e teglie.

E per le macchie più ostinate...

Per le incrostazioni difficili da rimuovere, prepara con Bicarbonato Solvay® Mille Usi una pasta densa e sgrassante, mescolandolo a una piccola quantità di acqua. Applica la pasta direttamente sulla macchia e lasciala agire per 20 minuti. Quando si sarà seccata, rimuovila aiutandoti con una spugna o con una spatola di silicone: porterà via con sé anche lo sporco più ostinato.

Stop ai cattivi odori

Un ulteriore vantaggio della pulizia con Bicarbonato Solvay® Mille Usi è che dopo l'impiego non lascia esalazioni sgradevoli. Una delle sue proprietà, infatti, è proprio quella di assorbire gli odori. Ecco un semplice trucco per rimuovere qualsiasi residuo odoroso dal forno dopo aver cotto alimenti dall'aroma forte o pungente: lascialo raffreddare completamente e poi, mantenendolo sempre spento, riponi al suo interno una ciotola riempita con abbondante Bicarbonato Solvay® Mille Usi. Assorbirà i cattivi odori senza lasciarne traccia. Ricorda di rimuovere la ciotola prima del successivo utilizzo. 

Il consiglio in più

Il segreto per avere un forno splendente è una pulizia costante. Inserisci questa operazione nella tua routine mensile di manutenzione della cucina: in questo modo preverrai la formazione di macchie ostinate e difficili da rimuovere. Pianifica la pulizia del tuo forno con Bicarbonato Solvay® Mille Usi e aceto un paio di volte al mese e otterrai risultati ottimali.