Ormai è ufficiale: la friggitrice ad aria è diventata una fedele alleata nelle cucine di tantissimi italiani. Pratica, veloce e versatile, permette di preparare tanti piatti sfiziosi e fritture golose con meno olio e più leggerezza, senza rinunciare a sapore e croccantezza.
Tra una ricetta e l'altra, però, può capitare di trascurare un aspetto fondamentale per l'efficienza di questo elettrodomestico: la sua pulizia. Se vuoi garantirne la massima efficacia nel tempo, senza che residui di grasso o cattivi odori alterino i tuoi piatti, una pulizia regolare è indispensabile.
Ecco come mantenere la friggitrice ad aria sempre splendente in pochi semplici passaggi, senza stress né prodotti aggressivi. Ti basteranno un paio di ingredienti a portata di mano nella tua dispensa: un limone, un buon detergente per piatti e Bicarbonato Solvay® Mille Usi.
Occorrente:
- 3 cucchiai abbondanti di Bicarbonato Solvay® Mille Usi
- Il succo di un limone
- 50 ml di detersivo per piatti delicato
- 500 ml di acqua
- Guanti
- Spugna o spazzola a setole morbide
- Panno in microfibra
Istruzioni facili e veloci per pulire il cestello della friggitrice ad aria con il bicarbonato:
- Preriscalda leggermente la friggitrice ad aria: accendila a 180-200° per 3-5 minuti. Il calore ammorbidirà lo sporco e i residui all'interno del cestello, permettendoti di rimuoverli più facilmente.
- Estrai il cestello e, quando è ancora caldo, cospargilo di bicarbonato in modo uniforme. Di seguito, aggiungi il succo di limone e lascia riposare un paio di minuti, per consentire alla miscela di sciogliere le incrostazioni e neutralizzare i cattivi odori.
- Nel frattempo, porta a ebollizione l'acqua e versala ancora calda direttamente nel cestello. Aggiungi il detersivo per piatti e lascia agire la soluzione detergente per 15 minuti.
- Trascorso questo tempo, utilizza la spugna o la spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco. Strofinala con delicatezza sul fondo e sulle pareti del cestello, eliminando grasso e residui oleosi.
- Scola l'acqua sporca e sciacqua bene il cestello sotto acqua corrente, eliminando ogni traccia di detersivo e bicarbonato.
- Per finire, asciuga il cestello con un panno in microfibra e attendi una decina di minuti prima di ricollocarlo all'interno della friggitrice, in modo che ogni residuo di umidità evapori.
... e la resistenza?
Puoi pulire resistenza e serpentina con un panno morbido, inumidito con acqua calda e detergente per piatti. Ricorda di eseguire questa operazione quando la friggitrice ad aria è fredda e la spina è staccata dalla corrente.
Sporco e incrostazioni sono particolarmente ostinati? Prima del panno umido, prova a passare intorno alla resistenza un batuffolo di cotone imbevuto di aceto e bicarbonato. Assicurati poi di rimuovere ogni residuo con cura.
Consigli extra per una friggitrice ad aria sempre perfetta
- Pulisci il cestello dopo ogni utilizzo con un panno inumidito con acqua calda e sapone.
- Non usare spugne abrasive o pagliette metalliche per evitare di rovinare il rivestimento antiaderente.
- Dedicati a una pulizia profonda almeno una volta alla settimana, soprattutto se usi spesso la friggitrice.
- Lascia asciugare accuratamente tutti i componenti dopo la pulizia.
Segui questi semplici consigli e, grazie all'aiuto di Bicarbonato Solvay® Mille Usi, la tua friggitrice ad aria ti ringrazierà, regalandoti piatti sempre croccanti e deliziosi. Buona pulizia e... buon appetito!