Il tuo cane è felice? I 4 segnali per capirlo

Gli manca solo la parola… Il sogno segreto di tutti i proprietari di cani è riuscire a comunicare con il proprio amico a 4 zampe, ma in realtà lui sa “parlare” eccome, anche se a modo suo.
Per capire come si sente, quali sensazioni sta provando e se è felice, devi perciò cercare di apprendere il linguaggio canino, interpretando correttamente i diversi segnali “metaverbali” che l’animale ti trasmette. Il cane è un animale dotato di una particolare sensibilità, e il suo stato d’animo può cambiare radicalmente a seconda delle circostanze, arrivando talvolta a soffrire persino di depressione.
Bicarbonato Solvay® ti svela i 4 segnali per capire cosa prova realmente il tuo amico.
Ricorda in ogni caso che Bicarbonato Solvay® svolge un’efficace azione neutralizza-odori ed è il prodotto ideale per la pulizia regolare di cuccia, cuscini e giocattoli utilizzati regolarmente dal cane.
Cibo
Come per noi umani, anche per i cani l’appetito è sintomo di uno stato generale di buona salute psico-fisica.
L’indifferenza nei confronti del cibo potrebbe essere causata da un’alimentazione non adatta, ma spesso è un sintomo che dovresti approfondire con l’aiuto di un veterinario.
Attenzione perciò a eventuali segnali negativi, come ad esempio non terminare la razione nella ciotola, o rifiutare un boccone offerto.
Scopri qui i consigli di Bicarbonato Solvay® per realizzare un’ottima pappa casalinga.
Gioco
Un cane attivo e vivace, che si lascia coinvolgere in ogni tipo di gioco, con il padrone o con altri cani, è sicuramente felice e in salute. L’apatia non è mai un buon segnale, e ne vanno indagate le ragioni con il veterinario.
Anche il tuo stato d’animo può influire: se per qualche ragione non sei sereno, il tuo amico lo percepirà e si comporterà di conseguenza. A volte può arrivare persino a sporcare in casa per richiamare la tua attenzione.
Sonno
Fai attenzione a quanto dorme il tuo cane: un animale adulto non dovrebbe superare le 12/13 ore di sonno.
Se un cane stanco è un cane felice, che magari ha giocato e corso in abbondanza, restare troppo a lungo nella cuccia potrebbe invece segnalare problemi dell’umore, come noia e depressione. Nel caso meglio sentire il parere del veterinario.
Il consiglio in più di Bicarbonato Solvay® per la corretta pulizia della cuccia.
Coda
Il linguaggio del corpo, in particolare la posizione e il movimento della coda, è un importantissimo mezzo di comunicazione del cane, attraverso il quale ti dice come si sente. È noto ad esempio che un cane scodinzolante è un cane contento, ma sapevi che uno scodinzolio a coda bassa potrebbe invece significare nervosismo?
La coda dritta allineata orizzontalmente alla schiena indica invece uno stato di elevata tensione, mentre quando viene tenuta penzolante e rilassata significa che l’animale è perfettamente tranquillo.